Ciclo Economico e Ciclo Finanziario

IN MODO SEMBPLICE

In macroeconomia, il ciclo economico è l’alternanza di fasi caratterizzate da una diversa intensità dell’attività economica di un Paese o di un gruppo di paesi economicamente collegati.

Ci sono diverse fasi del ciclo economica:

ascendente, caratterizzata da ripresa ed espansione discendente, caratterizzata da recessione e depressione. Il ciclo finanziario può essere definito come quel sistema di interazioni tra percezione di valore di rischio che si auto-sostiene e si rinforza nel tempo, traducendosi in fasi di espansione (boom) seguite da brusche frenate (bust).

Nei cicli economici vengono individuate :

fase di prosperità nella quale il PIL cresce rapidamente;

fase di recessione, individuata da una diminuzione del PIL in almeno due trimestri consecutivi;

fase di depressione, in cui la produzione ristagna e la disoccupazione si mantiene a livelli elevati;

fase di ripresa, in cui il PIL inizia nuovamente a crescere.

Ciclo economico: le fasi e la durata.

Per la durata delle fasi, si sono individuati tre modelli principali:

ciclo breve di Kitchin, basato sulle variazioni delle scorte e avente durata breve, da 2 a 4 anni;

ciclo medio di Juglar, basato sulle variazioni del credito e delle riserve bancarie , di 4-10 anni;

ciclo lungo di Kondratiev di durata nettamente maggiore (50-60 anni);