Criptovalute 1: Bitcoin

Il Bitcoin è una moneta elettronica creata nel 2009, non fa uso di un ente centrale, tipo BCE o FED, né di meccanismi finanziari sofisticati, il valore è determinato dalla leva domanda e offerta.

La rete Bitcoin consente il possesso ed il trasferimento anonimo delle monete.

I dati necessari a utilizzare i propri bitcoin possono essere salvati su uno o più dispositivi digitali sotto forma di portafoglio virtuale, o mantenuti presso terze parti che svolgono funzioni simili a una banca.

Possono essere trasferiti attraverso Internet verso chiunque disponga di un indirizzo bitcoin.

La struttura della rete Bitcoin e la mancanza di un ente centrale rende impossibile a qualunque autorità, governativa o meno, il blocco dei trasferimenti, il sequestro di bitcoin senza il possesso delle relative chiavi o la svalutazione dovuta all’immissione di nuova moneta.

L’economia basata sui Bitcoin è ancora molto piccola, se paragonata a economie stabilite da lungo tempo, tuttavia sono già commercializzati diversi beni e servizi, quali, ad esempio, automobili o contratti di sviluppo software, servizi online, e diversi gli enti, le organizzazioni e le associazioni che accettano donazioni e pagamenti in Bitcoin.

A differenza delle valute a corso legale, i Bitcoin hanno la caratteristica che nessuno può controllarne il valore a causa della natura decentralizzata del metodo di creazione della valuta, la quantità di valuta in circolazione è limitata a priori. I trasferimenti sono definiti come un cambio di proprietà della valuta, e vengono effettuati senza la necessità di un ente esterno che debba fare da supervisore tra le parti. Tale modalità di interscambio rende impossibile annullare la transazione e quindi riappropriarsi delle monete che hanno cambiato di proprietà.

Tra gli scenari previsti per un possibile fallimento di Bitcoin, vi sono la svalutazione della moneta, una base di utenti in diminuzione, o un attacco frontale al sistema da parte dei governi. Non è però possibile bandire ogni forma di denaro digitale come Bitcoin

Bitcoin si basa sul trasferimento di valuta tra conti pubblici usando crittografia a chiave pubblica. Tutte le transazioni sono pubbliche e memorizzate in un database distribuito che viene utilizzato per confermarle e impedire la possibilità di spendere due volte la stessa moneta.