Le Azioni

L’azione è l’unità minima di partecipazione di un socio al capitale sociale di una “società per azioni” Le azioni devono avere tutte lo stesso valore nominale, cioè devono essere quote di uguale valore. Se acquisti un’azione diventi socio o azionista, vuol dire che possiedi un pezzetto della società, con tutti i diritti (partecipi agli utili) e gli oneri (sopporti le perdite). La divisione del capitale in tante quote e la loro successiva collocazione sul mercato permette alla società di finanziare la propria attività con capitale proprio e ad un risparmiatore, come te, di investire somme di denaro in un titolo che può pagare dividendi e rivalutarsi e/o perdere valore.

Le azioni possono essere di DUE TIPI:

  • Quotate: se vengono vendute e acquistate in Borsa in base al prezzo di mercato. Queste sono più facili da acquistare o vendere perché hanno una maggiore trasparenza.
  • Non quotate: se il loro scambio avviene in seguito ad accordi privati con i soci. Per questa ragione possono presentare grossi problemi al momento della vendita.

Le società, nello statuto, possono prevedere diverse categorie di azioni con diritti amministrativi ed economici differenziati, ovvero in che modo puoi partecipare alle assemblee dei soci e qual è la quota degli utili che ti spetta.

LE AZIONI DI RISPARMIO

Se possiedi quest’azione non hai diritto di voto nelle assemblee, ma hai soltanto privilegi di natura economica (ad esempio una maggiore percentuale di dividendo, cioè la quota degli utili che vengono redistribuiti agli azionisti).

LE AZIONI PRIVILEGIATE

Se hai queste azioni hai la precedenza nella distribuzione nella quota degli utili ma hai diritto di voto solo nelle assemblee straordinarie.

LE AZIONI A VOTO PLURIMO

Se hai queste azioni, significa che puoi votare in assemblea e il peso del tuo voto è più del valore dell’azione che possiedi. Queste azioni sono tipiche delle società non quotate, ma potrai trovarle anche in società quotate nel momento in cui le azioni a voto plurimo fossero presenti prima dell’entrata in borsa.

LE AZIONI A VOTO MAGGIORATO

Se hai queste azioni vuol dire che puoi votare nelle assemblee e se hai 10 azioni il tuo voto può valere fino a un massimo di 20.
È un modo per investire il tuo risparmio in un prodotto finanziario il cui valore è correlato all’andamento dell’azienda che ha emesso le azioni. Se l’azienda genera utili e paga dividendi, il valore del tuo investimento è destinato ad aumentare; se l’azienda va male, il valore del tuo investimento è destinato a diminuire.Il rendimento derivante dall’investimento in azioni è costituito dalla differenza tra il prezzo a cui si acquista l’azione ed il prezzo a cui la rivende nonché dagli eventuali dividendi percepiti nel periodo in cui si è detenuta l’azione stessa.È possibile costruire un portafoglio che comprende prodotti di investimento diversi. Con l’acquisto di più azioni puoi diversificare gli investimenti per ridurre il rischio complessivo.
Essere azionista significa essere socio, e non creditore, della società, e quindi partecipi all’attività economica della società stessa sopportandone i rischi. Questo significa che se la società subisce una forte perdita, o addirittura fallire, rischi di perdere tutti i risparmi investiti. Ulteriori rischi possono derivare sia dalla mancata comprensione delle caratteristiche del prodotto sia dall’incapacità di valutare le caratteristiche della società che ha emesso l’azione