La polizza vita mista è sia una forma di risparmio, che un modo per tutelare i tuoi cari, perché garantisce il pagamento di un capitale:
- all’assicurato, se è in vita alla scadenza prestabilita;
- ai beneficiari indicati nel contratto in caso di decesso dell’assicurato in vigenza di contratto.
Il pagamento all’assicurato o ai beneficiari di un capitale è previsto dunque sia in caso di sopravvivenza che in caso di morte dell’assicurato nel corso del contratto. In caso di polizza vita mista c.d. rivalutabile, il controvalore della prestazione o valore di riscatto è connesso all’andamento degli investimenti effettuati nell’ambito di una gestione assicurativa, denominata “gestione separata” di attivi, costituiti da strumenti finanziari con componente prevalente in titoli governativi e, in tal caso, è prevista una garanzia finanziaria.
La polizza vita mista consente di maturare un capitale alla scadenza del contratto da utilizzare come salvadanaio su cui contare per sostenere spese, ad esempio, legate ai figli, alla casa o alla realizzazione di progetti. Inoltre, consente di proteggere la propria famiglia in caso di decesso che causa il venire meno della principale fonte di reddito del nucleo familiare. In alcuni contratti puoi richiedere all’impresa di liquidare l’importo maturato sotto forma di rendita vitalizia, anziché in una sola volta, ossia puoi chiedere, ad esempio, che ti venga pagata una cifra mensile per tutta la durata della vita. Dopo un numero di anni stabilito nel contratto puoi chiedere la prestazione anticipata mediante riscatto, ma è bene sapere che il riscatto presenta degli oneri, che vengono indicati nelle condizioni contrattuali.
Puoi versare il premio in un’unica soluzione, con la possibilità di versare ulteriori integrazioni, oppure a rate.Se il premio è versato a rate, dopo un numero di anni stabiliti nel contratto, puoi sospendere il pagamento dei premi. In tal caso manterrai attivo il tuo contratto ma, alla scadenza, il capitale che riceverai sarà più basso (riduzione) rispetto a quello stabilito nelle condizioni iniziali. Potresti incorrere in eventuali controversie con l’impresa di assicurazione sulla liquidazione in caso di sinistro. E’ importante essere sicuri di aver fornito, in sede di sottoscrizione, informazioni veritiere – soprattutto in relazione allo stato di salute – in quanto l’impresa, ove accertasse condizioni non corrispondenti alle dichiarazioni rese, potrebbe negare il risarcimento. Altri rischi possono derivare da eventuali controversie sull’ammontare della prestazione, poiché gli importi ricevuti potrebbero non essere in linea con le aspettative in termini di rendimento. Considerato che le polizze miste sono utili per risparmiare denaro, una possibile fase precontrattuale poco trasparente, dove ad esempio non sono ben recepite quali sono le condizioni e gli oneri per ottenere il riscatto anticipato, può portare alla sottoscrizione di contratti non adeguati alle tue esigenze assicurative.