Primi consigli banali, ma non troppo:
non prestare mai la propria carta bancomat ad altre persone, modificare regolarmente la password di accesso al conto online e diffidare sempre da chi propone guadagni facili e sicuri.
Questi sono alcuni dei consigli elaborati dall’A.B.I. per un utilizzo corretto dei propri mezzi di pagamento. Una serie di suggerimenti e raccomandazioni destinate soprattutto alle fasce di popolazione più esposte al rischio di truffa per evitare che incorrano in frodi online o in inganni imprevisti dopo aver prelevato denaro allo sportello automatico.
Sotto in sintesi il vademecum con i consigli utili dell’ABI. Non essere abitudinari, come andare in banca sempre al medesimo giorno e ora o facendo sempre lo stesso percorso;
Non lasciarsi avvicinare da sconosciuti mentre si va o si torna dalla banca. Non dare mai seguito a richieste di mostrare soldi o documenti della banca;
Farsi accompagnare in banca, se possibile, da un familiare quando si deve versare o prelevare una somma rilevante di denaro.
Custodire con cura e modificare spesso i codici che permettono di utilizzare i servizi online della banca, ad esempio quelli per accedere al conto corrente. Non conservare mai i codici personali insieme al dispositivo che genera la password per accedere ai servizi online;
Accedere al sito dall’indirizzo nella barra di navigazione e controllare sempre che il nome del sito corrisponda a quello della banca. Non entrare mai nella pagina del conto corrente attraverso riferimenti che si trovano nelle e-mail ricevute;
Aggiornare sempre i programmi di protezione sui dispositivi utilizzati e installare solo programmi e aggiornamenti ufficiali la cui provenienza è verificata. Segnalare alla banca qualsiasi anomalia, ad esempio l’apertura di finestre e pagine indesiderate.
Non prestare mai la carta che si usa per prelevare o fare pagamenti ad altre persone;
Custodire con molta cura – e mai insieme alla carta – il proprio codice Pin, usato per fare i pagamenti o i prelievi. Se possibile, imparare il codice a memoria ed evitare di comunicarlo ad altri;
Fare attenzione a non essere osservati quando si digita il codice per fare prelievi, versamenti e pagamenti con la carta. Coprire la tastiera mentre si digita il codice.
Non accettare mai assegni da sconosciuti o persone non fidate, né quelli privi di alcune informazioni poiché la banca potrebbe rifiutare il pagamento;
Non affidare mai in custodia ad altri il tuo libretto degli assegni, evita di spedire gli assegni, non trasmettere mai fotocopie di assegni e non permettere ad altri, se non legittimati, di farne una copia;
Controlla sempre con attenzione l’estratto conto, il documento che riepiloga le entrate e le uscite del conto corrente, e segnala alla banca ogni presunto errore.
Cosa fare se sono stato raggirato – Contatta immediatamente le forze dell’ordine e successivamente la banca. Tieni sempre a portata di mano i numeri telefonici di riferimento.
Cosa fare se ho perso o mi hanno rubato la carta – Chiama immediatamente l’apposito numero verde del servizio di ‘Blocco carta’ che ti è stato comunicato al momento della consegna della carta e contatta al più presto la banca. Successivamente denuncia alle Forze dell’Ordine lo smarrimento, il furto e/o l’utilizzo indebito della carta e consegna una copia della denuncia alla banca.