Wealth Management

Cos’è il wealth management?

Per capire cos’è il wealth management e la sua importanza è bene partire dall’esperienza di tutti i giorni.

La nostra vita quotidiana è costellata di decisioni, ma non tutte le scelte hanno la stessa importanza.

La vita è fatta di poche grandi decisioni, che delineano il corso della vita stessa, come la scelta dell’Università, dove comprare la casa di residenza o la chiusura di una relazione importante.

Quando si parla di argomenti così personali è chiaro che non esistono risposte corrette e risposte sbagliate.
Esistono altre tipologie di decisioni molto importanti che prendiamo ma che sarebbe impensabile prendere senza rivolgersi ad uno specialista. Si pensi alle scelte che riguardano la salute. Sarebbe impensabile optare per il fai da te.
Così come la maggior parte delle persone non potrebbe progettare lavori di ristrutturazione della propria abitazione in modo autonomo, senza interpellare un architetto o una ditta specializzata.

Così come per la gestione del risparmio, la gestione della propria ricchezza (che in inglese si traduce in wealth management) è importante rivolgersi ad uno specialista.
Si tratta di uno di quei problemi per i quali è importante trovare una soluzione che sia definitiva, perché in caso di scelte sbagliate non si può tornare indietro perché orientata alla protezione del capitale nel tempo o a obiettivi di spesa lontani.

Quindi quando si investe, il tempo è l’asset più importante che esiste, ed investire fin da giovani (anche cifre relativamente piccole) è un ottimo modo per mettersi al riparo da eventuali turbolenze che si manifesteranno nel tempo, ricordando che investimenti completamente privi di rischi non esistono.

La principale attività del wealth management è la gestione del risparmio, che può avvenire o tramite la consulenza, che è la fase di pianificazione in cui un consulente, partendo dalla situazione finanziaria dell’investitore, consiglia gli strumenti finanziari più adeguati, e la gestione, che è l’attività di acquisto titoli sui mercati finanziari per conto del cliente.

Esistono anche servizi finanziari molto personalizzati che affiancano ad essa altre funzioni (come la pianificazione successoria e l’ottimizzazione fiscale).

Oltre alla gestione del risparmio e alla pianificazione successoria e fiscale esiste un altro argomento trattato dal wealth management che è la protezione del patrimonio e la tutela dello stesso in favore degli eredi.

Quindi per dare una risposta alla domanda inziale, il wealth management è la gestione del patrimonio e del risparmio attraverso l’uso di tutti gli strumenti in essere.